Da tempo i tradizionali intonaci sono affiancati dalla possibilità di rivestire le costruzioni con piastrelle ceramiche,i risultati sono una forte valenza decorativa e un elevatissimo grado di protezione dell’ossatura muraria sottostante. Ecco una carrellata di edifici con facciate in ceramica.
ll Polo per l'Innovazione Strategica, progettato dall'architetto Marco Acerbis, Nasce nel 2008 grazie all'azione congiunta del Comune di Portogruaro, della Provincia di Venezia, della Regione del Veneto e delle principali Associazioni di categoria. Ha l'obiettivo di supportare le imprese - in particolare le PMI - nello sviluppo di innovazioni strategiche, ovvero innovazioni nei modelli di business. Marazzi ha fornito il sistema di facciata ventilata, tecnologia costruttiva per ottenere risparmi energetici, e il prodotto ceramico di rivestimento. L'architetto ha scelto il grès cristallizzato SistemA nel colore nero. Si tratta di un brevetto Marazzi certificato Ecolabel e Leed ottenuto con oltre il 40% da materiali di riciclo.

ll Polo per l'Innovazione Strategica, progettato dall'architetto Marco Acerbis, Nasce nel 2008 grazie all'azione congiunta del Comune di Portogruaro, della Provincia di Venezia, della Regione del Veneto e delle principali Associazioni di categoria. Ha l'obiettivo di supportare le imprese - in particolare le PMI - nello sviluppo di innovazioni strategiche, ovvero innovazioni nei modelli di business. Marazzi ha fornito il sistema di facciata ventilata, tecnologia costruttiva per ottenere risparmi energetici, e il prodotto ceramico di rivestimento. L'architetto ha scelto il grès cristallizzato SistemA nel colore nero. Si tratta di un brevetto Marazzi certificato Ecolabel e Leed ottenuto con oltre il 40% da materiali di riciclo.

Il Palazzo della Polizia per IKEA realizzato dall'architetto Carl-Âke Bergström in collaborazione con la struttura ImolaTecnica di Cooperativa Ceramica d'Imola. Per questa facciata ventilata sono state utilizzate lastre in grès porcellanato del Progetto Time di ImolaCeramica (formato 60x60, color bianco). Vent'anni fa è stato costruito questo edificio a Helsingborg, una palazzina di uffici per 50 persone, che attualmente l'architetto ha restaurato. Carl-Âke Bergström, voleva un palazzo che rispecchiasse la città circostante e che la facciata fosse facile da pulire anche se il palazzo è collocato in una posizione soleggiata soggetta a forte inquinamento, ha scelto lastre di gres ceramico levigato chiare, in contrasto con il colore scuro delle vetrate contro le quali sono state posizionate in maniera irregolare delle lastre di plexiglass colorato. Questa soluzione conferisce atmosfera anche agli ambienti interni degli uffici.

La facciata ventilata realizzata dalla Florim Ceramiche Spa a Fiorano Modenese – MO. La superficie presenta lastre di ceramica che oltre all'inserimento in parete ventilata, possono essere incollate ad una facciata anche mediante incollaggio con adesivi (e tecniche) specifici, svolgendo un ruolo molto importante riguardo alla protezione dell'edificio, vantando una resistenza pressoché totale agli agenti atmosferici.






2 commenti:
Grazie delle foto e delle spiegazioni! Il post è fatto davvero bene. Stavo cercando notizie sulle facciate ventilate dopo aver visto l'edificio Zip di Vienna, anche quello rivestito in ceramica.
http://www.florimsolutions.com/it/pg-s-31-459-1-zip.asp
L'effetto estetico di questi sistemi di ventilazione mi incuriosisce molto, e anche il discorso dell'ecosostenibilità è interessante.
grazie a te.
Posta un commento