









Il progetto di ristrutturazione firmato da Jonas Bjerre-Poulsen & Kasper Rønn ha puntato tutto sulla luce, sui materiali e su alcuni elementi recuperati. Ispirati da particolari già esistenti nel fabbricato, i Norm Architects hanno deciso di preservarli e valorizzarli in alcuni ambienti della casa-studio, come le pareti di mattoni a vista nel living, il pavimento in cemento lisciato e poi trattato con una resina epossica lucida su entrambi i livelli della casa e le enormi travi in legno che si inseriscono in modo armonioso nel contesto. Da tutte le pareti sono stati rimossi i vecchi rivestimenti, mantenendo libere le mura per essere dipinte con grandi pennellate di bianco.
Dal pianterreno, spazio aperto e non rigidamente suddiviso in living e zona pranzo, parte la scala che conduce al piano superiore. Qui si trova la zona notte, ampia e mansardata, dove rimangono immutati i colori neutri dominanti nel resto dell'abitazione in contrasto con un tono più scuro del pavimento. La scelta conferisce un carattere molto rilassante all'ambiente privo comunque di pesanti elementi d'arredo.
Poichè le facciate di Artist House, che si estende su 100 mq, sono protette da vincoli edilizi locali, gli architetti non sono intervenuti sulle aperture esterne, mantenute quindi nello stile originale.
Dal pianterreno, spazio aperto e non rigidamente suddiviso in living e zona pranzo, parte la scala che conduce al piano superiore. Qui si trova la zona notte, ampia e mansardata, dove rimangono immutati i colori neutri dominanti nel resto dell'abitazione in contrasto con un tono più scuro del pavimento. La scelta conferisce un carattere molto rilassante all'ambiente privo comunque di pesanti elementi d'arredo.
Poichè le facciate di Artist House, che si estende su 100 mq, sono protette da vincoli edilizi locali, gli architetti non sono intervenuti sulle aperture esterne, mantenute quindi nello stile originale.
Nessun commento:
Posta un commento