L'Atelier RTA - Office - gestito dall'architetto Santiago Parramón - conquista una menzione speciale al Concorso Internazionale per l'ideazione Centre for the Science promotion a Belgrado, basando la concezione del proprio progetto sulla confluenza di flussi in uno spazio centrale.
Il progetto è stato concepito e sviluppato congiuntamente dai team degli studi RTA-Office di Barcellona e di Shanghai, città in cui l'atelier ha le sue sedi. Il Centro per la promozione della Scienza viene presentato come forza trainante per il rinnovamento e lo sviluppo di Block 39 della Nuova Belgrado, un'area dalla funzione pubblica e culturale che già ospita il Campus Universitario.
Il progetto è stato concepito e sviluppato congiuntamente dai team degli studi RTA-Office di Barcellona e di Shanghai, città in cui l'atelier ha le sue sedi. Il Centro per la promozione della Scienza viene presentato come forza trainante per il rinnovamento e lo sviluppo di Block 39 della Nuova Belgrado, un'area dalla funzione pubblica e culturale che già ospita il Campus Universitario.

RTA-Office propone un edificio in grado di generare un evento: un nodo istituzionale e specchio della città diventa un'attrazione internazionale. Una nuova percezione del luogo, nasce, dunque, dalle caratteristiche di spazio aperto, fluido, dinamico e senza ostacoli. Infatti attraverso il progetto lo studio cerca di indirizzare l'occupazione e la trasformazione del sito verso un sistema "fluido" che democratizzi e liberi lo spazio dalle rigorose strutture di organizzazione urbana, al fine ultimo di restituirlo alla città.
Le linee guida del progetto nascono dall'idea basilare della Serbia come crocevia tra le culture dell'Occidente e dell'Oriente. Una concezione che ispira l'organizzazione degli accessi e la composizione della struttura, che assume la forma di una croce, con una hall spettacolare al suo centro, concepita come fulcro e luogo di sosta in cui il visitatore si sofferma per scegliere il percorso da seguire all'interno della costruzione.
Le linee guida del progetto nascono dall'idea basilare della Serbia come crocevia tra le culture dell'Occidente e dell'Oriente. Una concezione che ispira l'organizzazione degli accessi e la composizione della struttura, che assume la forma di una croce, con una hall spettacolare al suo centro, concepita come fulcro e luogo di sosta in cui il visitatore si sofferma per scegliere il percorso da seguire all'interno della costruzione.


Ne risulta un volume unico, sagomato come un tutto unitario. Un corpo elegante, dalle linee raffinate e tortuose che si intrecciano a vicenda. Il Centro per la promozione della Scienza, proposto da RTA - Office nasce grazie alla fusione tra l'alta tecnologia della modellazione 3D e la costruzione dello spazio tridimensionale, tra il tentativo di armonica integrazione con il paesaggio ed il forte impegno a favore della sostenibilità, dell'efficienza energetica e della composizione architettonica dell'edificio.


RTA Office ha pensato all'applicazione delle migliori pratiche sia nei criteri progettuali che nelle fasi costruttive al fine di ridurre al massimo l'impatto ambientale, ed ottenre così una costruzione certificata come "LEEDTM Green" da parte del WORLDGBS Green Building Council di New York.
Nessun commento:
Posta un commento