
lunedì 30 novembre 2009
Moleskine e Woodstock

il tavolo che sgocciola

venerdì 27 novembre 2009
Brad Pitt e l'architettura
Quando ho aperto questo blog non pensavo di poterlo associare alla figura di un attore come Brad Pitt... della serie "mai dire mai". Qualche anno fa gli Stati Uniti sono stati colpiti da quello che è stato classificato come uno dei cinque più gravi uragani della storia del paese, sia in termini di danni economici, ma anche per il numero di morti: l'uragano Katrina.
In questa occasione Brad Pitt è intervenuto con l'organizzazione "Make it right" chiamando architetti di fama internazionale per la ricostruzione di New Orleans gravemente colpita dall'uragano. Gli sfollati hanno avuto la possibilità di scegliere fra diversi progetti, tutti sostenibili, in grado di garantire la sicurezza in caso di nuove alluvioni.



Coinvolti nell'operazione 14 studi di architettura, tutti scelti dall'attore americano. Cinque dalla Louisiana, quattro da altre zone degli USA e cinque dal resto del mondo: Adjaye Associates dalla Gran Bretagna, Constructs dal Ghana, MVRDV dai Paesi Bassi, Shigeru Ban Architects dal Giappone e Graft da Berlino.
Proprio lo studio di Berlino ha firmato l'ormai famoso Pink Project , la tendopoli temporanea create per ospitare i senzatetto e ispirata a una tenda rosa vista da Brad Pitt durante le riprese di un film.


Le strutture d'emergenze sono state replicate in serie e poste in ordine sparpagliato nel paesaggio. Ora che le case stanno prendendo il posto delle tende, i teloni rosa sono diventate shopper in vendita online per raccogliere fondi in aggiunta alle donazioni tuttora in corso sul sito.
Come fosse una sfida nella sfida, i progetti delle case hanno dovuto rispondere a requisiti specifici. Primo: il costo inferiore ai 150.000 dollari , secondo le misure e la superficie d'ingombro ( i progetti non dovevano superare i 12 metri di larghezza ). Terzo la sopraelevazione delle abitazioni e la predisposizione di vie di fuga attraverso i tetti. Ovviamente tutte le costruzioni oltre ad essere state realizzate con materiali a impatto zero, hanno riscaldamento geotermico ed elettricità prodotta con pannelli solari.
Come fosse una sfida nella sfida, i progetti delle case hanno dovuto rispondere a requisiti specifici. Primo: il costo inferiore ai 150.000 dollari , secondo le misure e la superficie d'ingombro ( i progetti non dovevano superare i 12 metri di larghezza ). Terzo la sopraelevazione delle abitazioni e la predisposizione di vie di fuga attraverso i tetti. Ovviamente tutte le costruzioni oltre ad essere state realizzate con materiali a impatto zero, hanno riscaldamento geotermico ed elettricità prodotta con pannelli solari.
Per vedere i progressi: http://makeitrightnola.org/
lunedì 23 novembre 2009
5.5 designers


venerdì 13 novembre 2009
Le sedute Round


Di certo divertenti e colorate.
lunedì 9 novembre 2009

Nuovi punti di vista...
Da sabato sono a casa con l'influenza e per far passare la noia mi sono dedicata alla lettura di libri e riviste. Sfogliando un giornale,nello specifico una rubrica dedicata ai libri, ho trovato il mio prossimo acquisto:

Il racconto della vita e dei successi di un grande architetto da un punto di vista assolutamente inaspettato, ovvero il suo rapporto con le donne. Sperando che non somigli troppo a beautiful ...
venerdì 6 novembre 2009
La Tomba Brion di Carlo Scarpa

Guidi ha realizzato una serie di scatti che immortalano il senso del tempo, dello spazio e della luce trasmesso dal mausoleo della famiglia Brion, considerato il capolavoro di Carlo Scarpa. Le 54 fotografie a colori dell’artista rivelano la bellezza del complesso funerario, la purezza delle sue linee architettoniche e la natura poetica del lavoro di Scarpa. Guidi registra paziente la risposta dei cementi alla luce, all'aggressione delle patine, il divenire di questa architettura viene amplificato dalle specchiature dell'acqua attraverso le quali il fotografo tenta di farci attraversare la quarta dimensione. Chissà quando le foto arriveranno in Italia...
domenica 1 novembre 2009
Roma è Maxxi!



Iscriviti a:
Post (Atom)